T.A.I. Software Solution s.r.l. ricerca candidati con profilo professionale di “Cloud Engineer” per le sedi di Pisa, Firenze, Milano e Roma. Sono comunque previste anche forme, parziali o totali, di Smart Working.
La figura selezionata sarà inserita all’interno del team di “Cloud Operations” dedicato alla progettazione e all’erogazione di servizi cloud multi-piattaforma, con un focus su AWS, Azure e Oracle Cloud Infrastructure (OCI). Il candidato ideale sarà un professionista esperto nella realizzazione di infrastrutture cloud scalabili, sicure e performanti, con una forte passione per l'automazione e l'osservabilità dei sistemi.
Responsabilità principali:
- Progettazione, implementazione e gestione di architetture cloud complesse e resilienti su AWS, Azure e OCI, aderenti alle best-practice di sicurezza e performance.
- Implementazione e gestione di infrastrutture Infrastructure as Code (IaC), con Terraform come strumento preferenziale, per l'automazione del provisioning e della configurazione degli ambienti cloud.
- Implementazione e configurazione di sistemi di monitoraggio e observability, con particolare attenzione a Opentelemetry, per garantire la visibilità sullo stato e le prestazioni delle applicazioni e delle infrastrutture.
- Gestione e orchestrazione di applicazioni containerizzate mediante Kubernetes.
- Collaborazione con team di sviluppo e operations per la definizione di pipeline CI/CD e strategie di deployment in ambiente cloud.
- Fornitura di supporto tecnico di secondo e terzo livello per la risoluzione di incident e problemi legati agli ambienti cloud.
- Partecipazione attiva alla definizione di standard e policy per l'utilizzo delle piattaforme cloud.
- Contribuire alla migrazione di applicazioni e servizi da ambienti on-premise a piattaforme cloud (AWS, GCP, Azure, OCI) o alla realizzazione di architetture ibride.
Requisiti:
- Almeno 2 anni di esperienza lavorativa specifica nella progettazione, implementazione e gestione di infrastrutture cloud su AWS, Azure e OCI.
- Solida conoscenza e comprovata esperienza nell'utilizzo di tool di Infrastructure as Code, con una forte preferenza per Terraform.
- Conoscenza di metodologie DevOps e principi di automazione.
Elementi qualificanti:
- Laurea in Informatica, Ingegneria Informatica o campo correlato.
- Certificazioni specifiche per le piattaforme cloud (es. AWS Certified Solutions Architect Associate/Professional, Azure Administrator Associate/Solutions Architect Expert, Oracle Cloud Infrastructure Foundations/Architect Associate).
- Esperienza pratica con strumenti di monitoraggio e observability, in particolare Opentelemetry, Prometheus, Grafana, ELK stack o simili.
- Esperienza nella gestione e orchestrazione di container con Kubernetes.
- Conoscenza di strumenti di CI/CD (es. Jenkins, GitLab CI, Azure DevOps).
- Familiarità con database relazionali e NoSQL in ambiente cloud.
- Conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata).
Soft skills richieste:
- Autonomia e proattività nella gestione delle attività assegnate.
- Spiccate capacità di problem solving e di analisi tecnica.
- Capacità di lavorare efficacemente in team e di collaborare con diverse figure professionali.
- Buone capacità comunicative e relazionali, anche nell'interazione con clienti.
- Flessibilità e capacità di adattamento a nuove tecnologie e sfide.
- Forte orientamento all'apprendimento continuo e all'aggiornamento professionale.
Per il profilo sopra descritto è previsto un inserimento con contratto a tempo indeterminato.
TAI SOLUTIONS è orgogliosa di dare pari opportunità di impiego. Ci impegniamo a garantire un’opportunità di lavoro a chiunque sia qualificato.
Vogliamo creare un ambiente di lavoro che non faccia distinzioni di razza, colore, religione, genere, identità o espressione di genere, orientamento sessuale, origine, genetica, disabilità o età. Non verranno prese in considerazione candidature prive di CV allegato. L'offerta si intende rivolta all'uno e all'altro genere in ottemperanza al D.Lgs. 198/2006.
Alla candidatura dovrà essere necessariamente allegato il CV completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali (ai sensi del Dlgs. 196/2003 e ai sensi dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”).